
Doposcuola Zandonai
Dopo scuola Sono aperte le iscrizioni per il servizio di doposcuola promosso da Nella Vecchia Fattoria presso i locali della scuola primaria di Via Zandonai. Il
Home | Attivita Extra | Doposcuola Zandonai
Sono aperte le iscrizioni per il servizio di doposcuola promosso da Nella Vecchia Fattoria presso i locali della scuola primaria di Via Zandonai. Il servizio si propone come supporto alle famiglie, valorizzando il “tempo dopo scuola” con assistenza allo studio, attività e laboratori.
Il servizio si articolerà da settembre a giugno in coincidenza con l’apertura e la chiusura dell’anno scolastico dal lunedì al venerdì.
Gli orari
Post Scuola da lun a gio: h 13.30-16.30; ven: h 12.30-16.30
Prescuola e doposcuola per alunni della scuola primaria Zandonai
Anno Scolastico 2019-2020
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:
Nella Vecchia Fattoria
Via del Casale della Crescenza, 12 (Due Ponti – Flaminia)
00189 Roma Tel. 06.33220472
Cliccare sui tasti “Download” per scaricare i moduli di adesione al servizio di pre e post scuola e/o dei Laboratori Zandonai. Quindi stampare i moduli scaricati, compilare, firmare ed inviare a mezzo fax al numero 0633229142 o mediante Email all’indirizzo nvfelementari@libero.it.
Presso il Doposcuola Zandonai, si svolgono anche le seguenti attività:
Descrizione
Il laboratorio si prefigge di condurre i bambini, gradualmente, ad una buona preparazione amatoriale nel suonare la chitarra, da soli o in gruppo, raggiungendo la necessaria coordinazione tra le mani, acquisendo percezione ritmica e gettando le basi per un eventuale, futuro percorso di studi musicali.
Finalità
Il corso parte da un approccio immediato allo strumento, in forma semplice e pertente e nei limiti imposti dalle età e dalle abilità inpiduali. Si sollecitano fin da subito forme di interazione tra gli allievi, per stimolare le capacità esecutive, ritmiche e melodiche in un contesto di reciproca collaborazione.
Gradualmente, i giovani allievi verranno indirizzati a comprendere le loro potenzialità espressive relativamente ad uno strumento popolare qual è la chitarra, pratica da gestire e di grande versatilità.
Durata
Ottobre – Maggio
Destinatari
Bambini dai 6 ai 10 anni
Descrizione
Il Progetto prevede un laboratorio teatrale per bambini che offre gli strumenti e le competenze utili ad approfondire le loro capacità espressive e creative.
La caratteristica di questo progetto è quella di poter avvicinare i giovanissimi al mondo teatrale nella forma più vitale: l’esperienza diretta, attraverso la quale si può conquistare un proprio canale di espressione artistica in cui il bambino può sentirsi libero di inventare, di esprimersi, creare, sognare, esistere.
Finalità
Il GIOCO DEL TEATRO si fonda sulla vitalità e sul gioco come strumento pedagogico ed offre una risorsa inesauribile per la crescita e la maturazione del bambino.Tale progetto, mantenedo da un lato la specificità dell’evento teatrale, dall’altro rispettando le finalità educative e formative, ha come obiettivo la realizzazione di un vero e proprio cammino culturale e creativo fatto insieme, di un momento di reale comunione che facilita la socializzazione e l’espressione di sé nel gruppo, dove non esiste il più bravo e il meno bravo, di un teatro di espressione che nasce all’interno di un laboratorio in cui i bambini sono stimolati a ideare e organizzare scene con soluzioni nate dalla loro fantasia. La proposta, inoltre vuole sottolineare un teatro che mira a coinvolgere tutti i bambini del gruppo, accettando tutti, ognuno nella propria specificità, come protagonisti dell’evento.
Destinatari
Gruppi di bambini dai 6 ai 10 anni.
Luogo
Aule dell’istituto Scolastico
Durata
Il laboratorio è della durata di un’ora
Frequenza
Monosettimanale
Descrizione
Il Laboratorio prevede l”insegnamento del gioco degli Scacchi, con l’intento di diffondere e far crescere la cultura di questo gioco, inteso come strumento per educare alla sana competizione, promuovere comportamenti di solidarietà e non violenza tra i giovani, nonché creare un continuum educativo tra vari ambiti, quali il rispetto delle regole, la solidarietà, l’educazione, la conoscenza, l’analisi e la preparazione logica, matematica e scientifica.
Finalità
La proposta prevede lo svolgimento di 3 moduli, ciascuno della durata di almeno 15 ore ; si vuole, comunque, sottolineare che per un apprendimento ottimale, ciascun modulo dovrebbe avere una durata pari a quella dell’intero Anno Scolastico.
Il Modulo di 1° livello ha l’obiettivo di portare gli alunni al riconoscimento della conclusione della partita (vittoria o sconfitta per scacco matto, patta per insufficienza di materiale, per stallo o per scacco perpetuo) in modo autonomo o semi-autonomo (con intervento dell’istruttore se richiesto) e di fornire la capacità di giocare in modo autonomo o semi-autonomo la partita.
I Moduli di 2° e 3° livello hanno lo scopo di migliorare le strutture di pensiero che si sono create nel primo anno di insegnamento scacchistico, attraverso la conoscenza dei principali motivi sia strategici sia tattici, che caratterizzano il gioco degli scacchi.
In base alle caratteristiche intrinseche del gioco e alle funzioni che lo caratterizzano, oltre agli obiettivi più specificatamente tecnici descritti in precedenza, di seguito si sintetizzano le finalità didattiche generali che potranno essere perseguite mediante l’insegnamento degli scacchi nella scuola:
Destinatari del corso
Bambini dai 7 ai 10 anni.
Descrizione
Il corso rivolto agli alunni delle scuole elementari dai 6 ai 10 anni, intende fornire un primo accesso al complesso sistema di scrittura cinese, grazie ad una metodologia semplice, divertente e innovativa. Il sistema di apprendimento Chineasy, rappresenta una notevole evoluzione nei metodi di apprendimento della lingua e della scrittura cinese per i non nativi, soprattutto per chi proviene da contesti di scrittura alfabetica.
Finalità
Il metodo si basa sulla memorizzazione dei cosiddetti “caratteri”, le unità fondamentali su cui si fonda il linguaggio cinese, che combinati l’uno con l’altro permettono di formare un bagaglio sempre più consistente di parole e frasi complesse. La grande difficoltà di associare e memorizzare il senso di un termine a “simboli” viene superata inserendo direttamente il vocabolo, o la serie di vocaboli, all’interno di un disegno espressamente realizzato. Si provvederanno anche i primi elementi fonetici della Putonghua, la “lingua comune” parlata in Cina, caratterizzata da inflessioni tonali, assai distanti dal nostro sistema fonetico. Anche questa abilità sarà stimolata in modo ludico, accentuando la componente musicale e mimica.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una base metodologicamente corretta su cui elaborare lo studio della lingua, della scrittura e della cultura cinese. Ogni carattere sarà interpretato e utilizzato come spunto per raccontare storie e vicende originatesi in Asia. Il carattere sarà anche “animato”, ovvero visto come elemento di una narrazione figurata che porterà a elaborare i primi elementi della lingua cinese in modo solido e divertente.
Durata
Il laboratorio è della durata di un’ora.
Destinatari dei corsi
Bambini dai 6 ai 10 anni.
Descrizione
Laboratorio di disegno e fumetto finalizzato alla produzione di un albo illustrato dai ragazzi partecipanti.
Finalità
Potenziare e incoraggiare la capacità di espressione di sé e del proprio immaginario, mediante il linguaggio del disegno e del fumetto. Fornire conoscenze grafiche utili in relazione ai mezzi tecnici di riproduzione e di stampa. Favorire l’attitudine a comunicare e ad interagire attraverso la pratica artistica. Favorire l’inclusione e l’integrazione nel gruppo classe di allievi con bisogni formativi speciali.
Durata
Da Ottobre a Maggio ed evento finale di presentazione dell’albo illustrato
Destinatari dei corsi
Allievi dagli 8 ai 10 anni.
Descrizione
Obiettivo generale del progetto è quello di favorire e sostenere l’integrazione dei giovani di seconda generazione nel contesto della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, attraverso un originale percorso formativo, ispirato al modello venezuelano “El Sistema” di Antonio José Abreu, che unisce la didattica musicale all’intervento pedagogico, con l’intento di promuovere il valore sociale della musica quale strumento di empowerment e di inclusione nella fascia di età maggiormente significativa della crescita.
Finalità
Obiettivi
Tenuta dell’archetto attraverso giochi, posizione del violino, produzione del suono, saper attaccare e lasciare un suono insieme al gruppo, distinguere le 4 corde, riconoscere sul pentagramma le 4 note corrispondenti alle corde del violino, ascolto, suono-silenzio, durate dei suoni, moduli ritmici, alternanza canto-suono.
Destinatari dei corsi
Bambini dai 3 ai 10 anni
Progetto didattico musicale a cura del M° Paolo Benelli
Dopo scuola Sono aperte le iscrizioni per il servizio di doposcuola promosso da Nella Vecchia Fattoria presso i locali della scuola primaria di Via Zandonai. Il
Corsi Presso nella Vecchia Fattoria, è possibile iscriversi e seguire corsi di inglese annuali, che partono dall’età prescolare e che hanno come finalità il conseguimento
Feste di Compleanno Nella ampia ludoteca “Nella Vecchia Fattoria” è possibile ospitare feste di compleanno, battesimi e comunioni nelle giornate di sabato e domenica. Si può prenotare lo spazio per tutta
e Invernali Il Centro Estivo Nella Vecchia Fattoria è una vera “isola verde”: immersa nel Parco di Vejo con i suoi 4000 mq di parco a disposizione,
Il Gioco Laboratorio teatrale in inglese per bambini dai 4 ai 12 anni lo staff di “Englishplay Time06” abbina i propri maestri madrelingua all’esperienza dell’attrice